Descrizione
Dettagli
Caratteristiche
Ulteriori informazioni

Premi e riconoscimenti
-
Dolce-Vite
Cantina | Tomassetti | Annata | 2015 | |
---|---|---|---|---|
Origine | Marche | Colore | Rosso | |
Formato | Bottiglia standard (750 ml) | Denominazione | Marche IGT | |
Tipologia | Rosso | Titolo Alcolometrico | 13,50% | |
Temperatura di servizio | 14-16°C | Aroma del vino | Floreale, Minerale, Speziato, Fruttato | |
Abbinamento | Carni rosse, Formaggi stagionati, Selvaggina da pelo, Selvaggina da piuma | Occasione d'uso | Evento speciale, Meditazione, Per stupire, Serata romantica | |
Vitigni | Montepulciano 70% Sangiovese 30% |
Cantina
Regione
Marche

Negli ultimi anni la Regione Marche è una di quelle che maggiormente hanno investito sul territorio e sul richiamo dei turisti. Alla stessa maniera, anche il profilo qualitativo dei vini prodotti si è andato sempre più ad affinare ed affermare, in particolar modo sul versante dei bianchi.
Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, mentre scarseggiano le pianure.
La composizione dei terreni è di calcari, arenarie, marne argillose, zolfo, potassio. Tutti elementi che conferiscono spiccata freschezza e sapidità ai vini.
Il clima è caratterizzato da inverni rigidi e venti freddi, che in parte vengono mitigati man mano che ci si avvicina al litorale.
Proprio la presenza di continui venti forti ha indotto a ricorrere all'alberello basso.
Le uve più coltivate sono il verdicchio, il trebbiano, il biancame, la malvasia bianca, la passerina ed il pecorino, tra i bianchi; sangiovese, montepulciano e lacrima tra i rossi. Stranoti i Verdicchi prodotti nella zona di Jesi.