- Home /
- Bolle senza Frontiere
Descrizione
Dettagli
Caratteristiche
Ulteriori informazioni

Premi e riconoscimenti
-
Dolce-Vite
Cantina | Valli Unite | Annata | Non dichiarato | |
---|---|---|---|---|
Origine | Piemonte | Colore | Bianco | |
Formato | Bottiglia standard (750 ml) | Denominazione | Vino Bianco | |
Tipologia | Bianco | Titolo Alcolometrico | 12% | |
Temperatura di servizio | 04-06°C | Aroma del vino | Aromatico, Floreale, Fruttato | |
Abbinamento | Affettati e salumi, Carni bianche, Formaggi freschi, Fritture, Pesce, Pizza, Primi di pesce, Sushi e Sashimi, Zuppe e minestre | Occasione d'uso | Aperitivo, Cena/Pranzo di lavoro, Feste, Serata tra amici | |
Vitigni | PECORINO - TIMORASSO - CHARDONNAY - CORTESE |
Cantina

Valli unite nasce negli anni ’70 quando 3 amici, decisero di portare avanti un loro sogno: portare avanti un allevamento in montagna, un alpeggio. Da li, il resto è storia, nasce la Valli Unite, che pian piano divenne non solo allevamento ma soprattutto lavoro delle terra, diventa un progetto di gestione della propria alimentazione e del proprio stile di vita.
Ora Valli Unite è 100 ettari di terra condotta in regime biologico dal 1981, dove vivono e collaborano un nucleo di 30 famiglie, dove si possono trovare molteplici realtà che convivono e funzionano alla perfezione, e son un grande esempio per ricordarci che un’economia cooperante ed alternativa può esistere.
Agricoltura, allevamento e viticoltura sono i settori trainanti, affiancati poi dalla produzione di cereali da mangime e per l’alimentazione umana (grano, farro ed orzo) poi trasformati al bisogno in farine per il pane, e poi ancora apicoltura e miele e dall’allevamento dei suini vengono prodotti ottimi e salutari salumi, e la carne proveniente da bovini di razza piemontese. Un’azienda contadina multifunzionale e moderna, dove i saperi antichi si mischiano con le tecniche innovative.
Da anni l’economia ruota intorno alla cascina grazie allo spaccio, per la vendita diretta, e all’attività agrituristica costituita dal ristorante con cibi della tradizione e da tre mini appartamenti che permettono di vivere il clima cooperativo. Un agri-campeggio completa l’ospitalità.
Dal 2007 una nuova figura inizia a mettere del proprio in cantina: Alessandro Poretti un giovane con buone idee incentrate sul fare vino nel modo più naturale ed autentico possibnile. Da li in poi si cominciarono ad introdurre nuove attenzioni nella produzione: fermentazioni spontanee, pochissime filtrazioni e mano a mano a ridurre l’utilizzo della solforosa, per risultati che man mano nnegli anni ci hanno reso entusiasti e felici di cooperare con questa realtà.
Regione
Piemonte

Il Piemonte è una delle regioni vitivinicole più vaste d'Italia.
Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare. La zona alpina è caratterizzata dalla presenza di rocce cristalline, mentre la parte collinare si distingue tra quella nei pressi di Torino in cui il sottosuolo è composto di porfidi, graniti e gneiss e quella nei pressi di Monferrato il cui sottosuolo è ricco di marne, arenarie, gessi e conglomerati. L'altitudine media è di circa 500 mt sul livello del mare, perfetta per la coltivazione della vite.
Il clima è continentale, con inverni lunghi e freddi, ma estati fresche e ventilate. Determinante il fenomeno delle escursioni termiche che apportano importanti benefici alle caratteristiche organolettiche delle uve.
Le forme di allevamento più diffuse sono il Guyot, la Pergola, la Pergoletta, la Controspalliera, il Maggiolino, i Terrazzamenti ed il Ritocchino.
Le uve prevalentemente coltivate sono quelle a bacca rossa con il 68% della coltivazione. Tra queste vanno ricordate la barbera, il nebbiolo, il dolcetto, la freisa, il brachetto ed il grignolino.
Tra le uve a bacca bianca, invece, sono diffuse il moscato bianco, il manzoni bianco, l'arneis, il cortese, lo chardonnay, l'erbaluce e la favorita.
A fronte di tutte queste risorse, il Piemonte vanta un elevato numero di Denominazioni di Origine Controllata e di Origine Controllata e Garantita. I vini più conosciuto e venduti in assoluto sono il Barolo ed il Moscato d'Asti.
Altri vini della stessa cantina
Potresti essere interessato anche ai seguenti prodotti
Rairi 2017 Moscato d'Asti Dogc Tenuta dei Fiorni
Prezzo di listino: 13,00 €
Promo 11,05 €
Rosso Carolina 2017 Olek Bondonio
Prezzo di listino: 24,00 €
Promo 21,36 €
Filagnotti Cascina degli Ulivi 2015
Prezzo di listino: 30,00 €
Promo 24,00 €
San Leto Blu 15 Colli TortonesiC. Daniele Ricci
Prezzo di listino: 28,00 €
Promo 23,80 €
Grignolino Ottavio Funk 2017 Cascina Tavaijin
Prezzo di listino: 16,00 €
Promo 14,24 €
Sol 13 Vino Bianco Passito EzioCerruti
Prezzo di listino: 32,00 €
Promo 27,20 €
Bramaterra Doc 15 Colombera & Garella
Prezzo di listino: 30,00 €
Promo 25,50 €
RiFol 16 Vino Bianco Frizzante Ezio Cerruti
Prezzo di listino: 16,00 €
Promo 13,60 €
Valdovato 2013 Roero Cascina Fornace
Prezzo di listino: 26,00 €
Promo 22,10 €
Rosso Giulietta 2018 Olek Bondonio
Prezzo di listino: 26,00 €
Promo 23,14 €
Dolcetto Nibjo 2013 Cascina degli ulivi
Prezzo di listino: 30,00 €
Promo 24,00 €
Giallo di Costa 13 Vino Bianco Daniele Ricci
Prezzo di listino: 31,00 €
Promo 26,35 €
Desaja 15 Vino Bianco Cascina Fornace
Prezzo di listino: 19,00 €
Promo 16,15 €
Barolo Cerretta 2012 Ettore Germano
Prezzo di listino: 49,00 €
Promo 43,12 €
Langhe Nebbiolo 2016 Ettore Germano
Prezzo di listino: 16,00 €
Promo 14,08 €
Barolo Serralunga 2012 Ettore Germano
Prezzo di listino: 35,00 €
Promo 30,80 €
Barbaresco Roncagliette 2014 LaBerchialla
Prezzo di listino: 61,00 €
Promo 54,29 €
Montemarino 2015 Cascina Ulivi
Prezzo di listino: 30,00 €
Promo 24,00 €
La Borgatta 2012 Barbera Borgatta
Prezzo di listino: 17,00 €
Promo 15,13 €