Descrizione
Dettagli
Caratteristiche
Ulteriori informazioni

Premi e riconoscimenti
-
Dolce-Vite
Cantina | I Cacciagalli | Annata | 2017 | |
---|---|---|---|---|
Origine | Campania | Colore | Bianco | |
Formato | Bottiglia standard (750 ml) | Denominazione | Campania IGT | |
Tipologia | Bianco | Titolo Alcolometrico | 12,5% | |
Temperatura di servizio | 08-10°C | Aroma del vino | Floreale, Speziato, Tostato, Fruttato | |
Abbinamento | Fritture, Pesce, Pizza | Occasione d'uso | Aperitivo, Feste, Meditazione, Per stupire, Serata romantica | |
Vitigni | Falangina 100% |
Cantina

Realtà dell’Alto Casertano in forte ascesa e le cui bottiglie allettano pure autorevoli palati della stampa di settore. Diana Iannacone e Mario Basco seguono i dettami dell’agricoltura biodinamica su una superficie di 9 ettari vitati divisa in varie parcelle situate in località Cacciagalli e località Aorivola. Un’autentica interpretazione dei vitigni tipici della zona attraverso le peculiarità che il territorio offre, tracciato inequivocabilmente dall’attività del vulcano spento di Roccamonfina: altitudini dai 200 ai 300 metri sul livello del mare, con filari tutti esposti ad est, su terreni di natura vulcanica, sciolti, sabbioso calcarei e con buona sostanza organica. Mani estremamente sensibili e a segnalare addirittura ulteriori progressi in divenire la giovane età delle vigne – fino a 10 anni – impiantate ad Aglianico, Piediorosso, Pallagrello Nero, Falanghina e Fiano. Quasi tutti i vini sono affinati in anfora, con macerazioni sulle bucce più o meno lunghe e il tutto attraverso fermentazioni spontanee, nessuna chiarifica e filtrazioni, o qualsivoglia aggiunta di additivi.
Regione
Campania
Nota per il Vesuvio, la pizza Margherita, la Reggia di Caserta, il Golfo di Napoli, le splendide isole antistanti e tanto altro, la Campania è largamente famosa anche per la ricchezza dei suoi vini.
Fiano, greco di tufo, falanghina, aglianico, taurasi sono i vitigni più caratteristici di questa regione.
Prevalentemente vengono prodotti vini rossi, ma non meno importanti sono quelli bianchi.
Particolarmente favorevoli sono le condizioni pedoclimatiche, che offrono inverni miti ed estati fresche ed asciutte. Estesi sono i terreni di origine vulcanica, abbondanti di minerali, carbonato di calcio, potassio e fosforo.
Tutti fattori che contribuiscono, insieme alla mano degli esperti vignaioli, ad ottenere vini di grande qualità, sempre freschi, minerali e profumati.